LA ROMAGNA

Vacanza culturale e vacanza natura

Terra di grande eco storico, riesce a conciliare il ritmo incalzante della costa, con la riflessione dei suoi paesaggi collinari, pronti ad accoglierVi e a mostrarVi le loro meraviglie.

La Romagna grazie alla sua conformazione territoriale è un luogo perfetto per unire una vacanza " sole e mare" con un vacanza culturale e a contatto con la natura.

 

Alcune delle nostre bellezze...

Lastminute

     
SAN LEO

Un masso aguzzo cinto da rupi strapiombanti in un digradare di paesaggio dagli Appennini al mare; un accavallarsi di vetuste case fra una superba rocca e un'occhiuta torre campanaria; un intrecciarsi di storia e leggenda, di sacro e profano, fra orride carceri e composte pievi: tutto questo è San Leo.

SAN MARINO

La Repubblica di San Marino, vero e proprio piccolo Stato dentro i confini italiani, è talmente famosa che non necessita di lunghe presentazioni. Fu fondata secondo la tradizione nel 301 d.c. ad opera del Santo omonimo.
San Marino è una meta turistica frequentatissima per le passeggiate fra le sue viuzze piene di negozi caratteristici ed i suoi panorami.

LONGIANO

Caratterizza il centro storico un pregevole impianto medievale che culmina nella Rocca, eretta dai Malatesta nel XIV secolo. È sede della Fondazione Tito Balestra, una raccolta di oltre 400 opere d'arte moderna e contemporanea, figurano fra gli artisti De Pisis, Morandi, Mafai, Guttuso e Maccari.

RAVENNA

Conserva in splendidi monumenti la testimonianza del suo ruolo di grande polo politico,commerciale e artistico nel susseguirsi di civiltà diverse. In particolare, il periodo Imperiale Romano e la luminosa stagione in cui Ravenna divenne centro dell'Impero d'Oriente, hanno lasciato nella città uno straordinario complesso di basiliche, battisteri, mausolei.

BERTINORO

Il borgo gode di una stupenda posizione panoramica, caratteristica è la Colonna dell'Ospitalità o delle Anella in Piazza della Libertà. Tra le più forti e inespugnabili della Romagna è la Rocca, eretta intorno all'anno mille, che ospitò nel 1177 Federico Barbarossa. Ai piedi del colle si trova l'antico centro di Fratta Terme

URBINO

Una città in forma di palazzo. Il Palazzo Ducale è il simbolo fisico dello Stato rinascimentale, non più un castello ancorato ai vecchi principi militari di difesa-offesa, ma un palazzo aperto alla circolazione degli uomini e delle idee. Nel 1912 all’interno del Palazzo è stata allestita la Galleria Nazionale delle Marche che occupa circa 80 sale tra primo ed il secondo piano.

FERRARA

Ferrara è una città silenziosa, a misura d'uomo, dove si passeggia tranquillamente, a piedi o in bicicletta, di giorno e di notte, senza timore alcuno, rivivendo ad ogni passo magiche atmosfere del passato.
Ferrara città d'arte e di cultura tra i maggiori d'Italia, grazie in primo luogo al suo Palazzo dei Diamanti, sede di mostre prestigiose, e dalle stagioni di altissima qualità del suo Teatro Comunale.

VERUCCHIO

La cittadina, sorta in valle, brulica di piccole e grandi aziende agricole e vinificatrici molte delle quali ospitano ristoranti e agriturismi per una degustazione diretta degli ottimi prodotti e vini, su tutti il Sangiovese di Romagna, tipicità del territorio;
Da citare anche il Parco Marecchia che costeggia il fiume, ideale per passeggiate e tour in mountain bike.

MONTEFIORE CONCA

La vista della sua Rocca ruba lo sguardo, imponente manufatto malatestiano che svetta imprendibile sulla vallata del fiume Conca. Ma raggiunto il suo abitato di impronta medievale anch’esso affascina e invita a percorrerlo. E intorno un verde con boschi integri e campagne dolcemente coltivate si offre con generosità, mentre fa da sfondo la riviera, e il mare disegna l’orizzonte.

SANTARCANGELO

Santarcangelo è una cittadina bella e importante, che ha saputo mantenere una fisionomia particolare e un forte legame con il proprio passato e le proprie tradizioni.
Tutto il centro storico è vivo, fatto di case e palazzi ben curati, ottimi ristoranti e osterie, strette strade che conducono a piazzette sempre animate. L'atmosfera è quella di un grande borgo che vuole vivere con i ritmi giusti, attento al proprio aspetto: gli ospiti percepiscono subito una forte identità "cittadina" e romagnola.

RICHIEDI UN PREVENTIVO ONLINE

Facile, veloce e senza impegno... per il tuo soggiorno a Igea Marina!